? Omeostasi si riferisce ai processi di autoregolazione che gli organismi viventi usano per mantenere la stabilità interna , garantendo così la loro sopravvivenza . I batteri possono anche autoregolarsi , adattandosi alle mutevoli condizioni ambientali che li circondano . I principali processi omeostatici che garantiscono la sopravvivenza dei batteri includono ferro e omeostasi metallo , pH omeostasi e membrana lipidica . Ferro omeostasi
ferro è di vitale importanza per la maggior parte dei batteri , ma in quantità elevate può essere tossico . I batteri possono raggiungere omeostasi del ferro anche in ambienti con basse quantità di questo elemento . In questa situazione , alcuni batteri utilizzano proteine specializzate che consentono di massimizzare l’assorbimento del ferro . I batteri patogeni che vivono nel sangue umano possono mantenere la loro omeostasi del ferro utilizzando l’emoglobina del padrone di casa o di altre ferro – complessi . Batteri hanno anche proteine, come ferritine , che hanno usato per memorizzare ferro come riserva intracellulare . Quando in ambienti con livelli tossici di ferro , batteri utilizzano le loro proteine di ferro di disintossicazione (DPS) , che proteggono la loro cromosomi da eventuali danni .
Metallo omeostasi
Oltre al ferro , i batteri possono percepire i livelli esterni di altri elementi , come il piombo , il cadmio e il mercurio . Sensori metallici sono proteine complesse presenti in alcuni batteri , che possono rilevare e regolare i livelli interni di entrambi i metalli pesanti tossici e ioni metallici positivi . Il Mycobacterium tuberculosis patogeno umano e il terreno abitazione Streptomyces coelicolor hanno più di dieci sensori metallici .
PH omeostasi
Il livello di acidità di una sostanza è misurata attraverso il suo pH . Sebbene la maggior parte delle specie di batteri richiedono livelli di pH esterni quasi neutro o 7 , batteri chiamati estremofili possono vivere in ambienti con pH inferiore a 3 , o acido, o superiore a 11 , o alcali . I batteri hanno meccanismi per il rilevamento cambiamenti esterni di pH . Il complesso pH omeostasi della maggior parte dei batteri consentire loro di tollerare valori di pH esterni che sono diversi i loro livelli interni di acidità .
Membrana lipidica
La membrana dei batteri contiene diversi tipi di proteine e lipidi. I batteri possono regolare la composizione lipidica delle loro membrane , alterando così la loro permeabilità . La capacità dei batteri di controllare la costituzione lipidica delle loro membrane si chiama membrana lipidica e permette loro di sopravvivere in una vasta gamma di ambienti .